Scopri i principali vantaggi del tirocinio Regione Lombardia
“Il tirocinio è uno strumento di grande utilità per le imprese”. Si tratta di un’affermazione piuttosto comune, che i nostri lettori avranno sicuramente già visto più e più volte. In effetti, i tirocini extracurriculari sono certamente un’opzione che offre ampi benefici alle aziende che ne fanno uso. C’è un motivo se secondo i dati dell’ANPAL ogni anno ne vengono attivati circa 300.000. La domanda risulta quindi essere: perché? Quali vantaggi offrono di preciso, per renderli così importanti?
È proprio di ciò che andremo a discutere in questo articolo, esaminando cosa sia e come funzioni il tirocinio, e più nello specifico il tirocinio Regione Lombardia, quale sia la sua utilità, e fornendo anche alcuni interessanti dati sul suo utilizzo.
Il tirocinio extracurriculare: cos’è e come funziona?
Iniziamo dunque esaminando cosa sia il tirocinio extracurriculare, o stage extracurriculare. Questi due termini, “stage” e “tirocinio” sono infatti spesso usati come sinonimi, in quanto indicano due percorsi sostanzialmente identici. In effetti, la differenza tra di loro è minima: il primo è sempre opzionale e volontario, mentre il secondo è obbligatorio per intraprendere certe professioni. Al di là di questo essi sono assolutamente uguali in termini di caratteristiche, funzionamento ecc.
Fatta questa premessa possiamo adesso muoverci al resto della discussione. Che cos’è dunque uno stage? In breve, esso deve essere compreso come un tipo di percorso formativo. Evidenziare questo fatto è molto importante, in quanto questa è la caratteristica fondamentale che definisce i tirocini. Spesso parlando di questo argomento si fa riferimento a “stipendi” o “contratti”. Questi termini sono errati: gli stage extracurriculari non sono rapporti di lavoro, ma appunto percorsi formativi. Il tirocinante non è un dipendente dell’impresa, non è soggetto agli stessi obblighi e doveri, e non riceve uno stipendio (anche se è retribuito) e non è legato all’imprenditore con un contratto.
I tirocini extracurriculari sono quindi un’occasione di formazione e lavoro. Gli stagisti possono sperimentare un mestiere, acquisire competenze e guadagnare esperienza.
In termini pratici, il funzionamento dello stage è molto semplice. Si tratta di un periodo di tempo limitato, tra i 2 e i 12 mesi, in cui lo stagista viene inserito in azienda. A quest’ultimo sono affidati degli incarichi, stabiliti dal progetto formativo, ed un’indennità di partecipazione. Il tirocinante viene inoltre affiancato da un tutor aziendale, che si occupa di assisterlo e formarlo. Ciò gli permette quindi di acquisire competenze ed esperienza pratica, come abbiamo detto precedentemente.
I vantaggi del tirocinio extracurriculare Lombardia
A questo punto potrebbe però sorgere un interrogativo, ossia: cosa ci guadagnano le imprese? Abbiamo chiaramente e ripetutamente detto che lo stage extracurriculare lombardia è un percorso formativo, che mira a fornire esperienza al partecipante. Ma per quale motivo un datore di lavoro dovrebbe fare uso di questo strumento?
In realtà, di benefici ce ne sono, e anche abbastanza considerevoli. Andiamo dunque ad esaminarli.
Formare un nuovo lavoratore
La prima è più importante cosa che bisogna menzionare è la possibilità di formare il tirocinante. Questo è un vantaggio in quanto è l’azienda a definire il progetto formativo e scegliere su quali competenze concentrarsi. Ciò permette di impostare una formazione focalizzata sulle capacità che l’azienda ritiene più utili o di cui ha più bisogno. In altre parole, gli stagisti extracurriculari possono venire formati in maniera tale da soddisfare i bisogni dell’impresa.
Valutare personalità e competenze
In secondo luogo, esso è anche un ottimo modo per conoscere il tirocinante extracurriculare, osservandone atteggiamento, personalità e competenze. Ciò permette sia di valutare le sue abilità, sia di stabilire la sua compatibilità con la cultura aziendale. In breve, gli stage extracurriculari possono anche essere visti come un “periodo di prova” per un potenziale nuovo assunto.
Costi ridotti
Vale inoltre la pena di notare che i tirocini sono molto poco costosi. Le spese da effettuare sono infatti sia ridotte che limitate, e pesano molto poco sull’imprenditore. A ciò bisogna poi aggiungere il fatto che l’azienda che attiva stage può accedere a vari tipi di agevolazioni economiche. Queste permettono di ridurre ulteriormente i costi, rendendo così questo strumento ancora più economico e vantaggioso.
I dati ANPAL sul tirocinio: uno strumento utile ed utilizzato
L’importanza e l’utilità di questo strumento è ulteriormente evidenziata dai dati raccolti dall’ANPAL. Infatti, prendendo in considerazione il più recente rapporto di monitoraggio rilasciato, relativo al triennio 2020-2022, possiamo vedere tre punti estremamente interessanti:
- Innanzitutto il numero di tirocini attivati ogni anno è piuttosto elevato: con l’eccezione di un calo nel 2020, a causa della pandemia, la cifra si aggira infatti sui 300.000, valori in linea anche con gli anni precedenti. Ciò indica che il tirocinio formativo è uno strumento piuttosto apprezzato dalle aziende, che non ha visto particolari diminuzioni nel suo utilizzo. Al contrario, i numeri tendono ad aumentare nel corso del tempo.
- Nei tre anni misurati è stato fatto partire un totale di 868.000 stage, e 720.000 sono stati portati a termine. In altre parole, il tasso di completamento è molto elevato, intorno all’83%. Altre fonti mostrano valori differenti, tra il 70% e il 90%, ma si tratta comunque di percentuali considerevoli.
- Infine, circa il 30% dei tirocinanti trova impiego presso l’azienda che ha organizzato lo stage. Per quanto questa cifra possa sembrare abbastanza bassa, bisogna comunque ricordare che significa che uno stagista su tre viene assunto, un numero non insignificante.
Attivare un tirocinio in Lombardia: l’assistenza di Clombiz
Concludiamo infine questo articolo con un suggerimento per gli imprenditori interessati nei vantaggi offerti dai tirocini extracurriculari Lombardia, ossia di fare ricorso a Clombiz. Clombiz offre infatti una varietà di servizi che semplificano enormemente l’accesso allo stage Regione Lombardia, tra cui:
- Un’attivazione rapida, in meno di 48 ore;
- L’accesso ad un consulente esperto a disposizione dell’impresa;
- Assistenza nella realizzazione di un progetto formativo che soddisfi i bisogni dell’azienda;
- Una piattaforma online di ultima generazione, da cui attivare e gestire il tirocinio in maniera semplice e veloce.
Insomma, Clombiz rende gli stage in Regione Lombardia particolarmente accessibili e facili da utilizzare, permettendo così ai datori di lavoro di beneficiare dei loro vantaggi senza alcuna difficoltà.